La figura clownesca ha affascinato da sempre non solo i grandi del teatro, ma anche i letterati, i musicisti e i registi (soprattutto di film horror). Oggi analizzeremo l’evoluzione della figura del pagliaccio nel panorama culturale attraverso sei personaggi che hanno fatto la storia del clown. Read more
Author: Laura Astarita
Gli “scherzi” drammaturgici di Anton Cechov
Nel mese di Aprile si festeggia la giornata degli scherzi. Tra gli scrittori più inclini agli scherzi troviamo sicuramente Anton Cechov.
Chi era Anton Cechov?
Come nasce il carnevale?
Come nasce il carnevale? Non tutti sanno che in realtà il carnevale nasce dal teatro, o meglio, dalle forme di teatralità che si sono diffuse nel Medioevo.
Quindi ecco una breve storia del carnevale dal Medioevo al presente! Read more
Qual è la differenza tra DAMS e Accademia di Teatro?
Da sempre, l’uomo si è posto delle domande esistenziali a cui non ha saputo rispondere. È nato prima l’uovo, o la gallina? Siamo soli nell’universo? Ma soprattutto: qual è la differenza tra DAMS e Accademia di Teatro?
Fortunatamente, nel 2022, possiamo rispondere e dire che sì, c’è vita su Marte. E il DAMS e l’Accademia sono due cose molto diverse, che i più tendono a confondere tra di loro. Read more
10 registi italiani che dovresti conoscere
Vuoi andare a vedere uno spettacolo teatrale, ma non riconosci nessuno dei nomi sulla locandina?
Perfettamente normale! Sei abituato a giudicare la qualità di un film associandolo alla fama del suo regista, e avresti tutte le ragioni di fare altrettanto con il teatro! Peccato che tu non conosca nessun regista di teatro… forse Strehler, o Luca Ronconi, ma ahimè, sono morti, ed è molto difficile trovarli in programmazione, nel 2022. Beh, allora che fare? Non andare a teatro? Non se ne parla!
Il metateatro: cos’è il teatro nel teatro
“Benvenuti a teatro, dove tutto è finto ma niente è falso!” Così recita il famoso motto del grande Gigi Proietti. Ed è proprio di finzione scenica che oggi parleremo. Il metateatro è un espediente drammaturgico usato da alcuni scrittori per “rompere” la quarta parete e dichiarare la finzione teatrale. La tecnica consiste nell’inserire uno spettacolo teatrale dentro lo spettacolo teatrale: creare, appunto, un teatro nel teatro!
5 film che puoi guardare per imparare la storia del teatro
Sei insofferente ai manuali ma sei un tipo curioso e vorresti saperne di più sulla storia del teatro? Eccoti una lista di 5 film che puoi guardare per capire l’evoluzione (o involuzione, dipende dai punti di vista) del teatro dalla Grecia al Novecento.