C’è una cosa su tutte che rende una scena REALISTICA e gli attori VERI…

C’è una cosa su tutte che rende una scena REALISTICA e gli attori VERI…

Eccoci qua! Nuovo anno, nuovo articolo!

Questa volta parleremo di un altro aspetto che purtroppo molte volte viene sottovalutato o preso con superficialità, ma è di fondamentale importanza per la credibilità del personaggio e della scena stessa.

Ne avrai sicuramente sentito parlare, se hai fatto almeno un corso di teatro.

Se invece ti stai appena avvicinando a questo mondo, è ora che tu ne venga a conoscenza… Read more

LAVORARE SUL PERSONAGGIO – IL COPIONE

LAVORARE SUL PERSONAGGIO – IL COPIONE

Nell’articolo di oggi vedremo quali sono le prime cose da fare per lavorare su un personaggio.

Prima di farti qualsiasi viaggio mentale, di immaginare come il personaggio si muoverebbe con il corpo, le espressioni facciali che farebbe, la voce che userebbe, ecc… è bene fare una cosa molto semplice:

leggere il copione.

È importante che tu abbia bene in mente chi è questo personaggio, il contesto storico in cui vive, i rapporti che ha con gli altri. Read more

Dove mettere le mani mentre recitiamo? Qualche consiglio per non rimanere impalati sul palcoscenico…

Dove mettere le mani mentre recitiamo? Qualche consiglio per non rimanere impalati sul palcoscenico…

Hai presente quei momenti in cui stai recitando, cercando di immedesimarti in un personaggio ma non riesci a concentrarti per colpa della sensazione di avere due tronchi al posto delle braccia?

Oppure, peggio, le tue mani bloccate e irrigidite ti fanno sentire come un robot impalato o un manichino storto?

In realtà è una cosa che capita molto spesso anche nella vita di tutti i giorni, quando parliamo di fronte a qualsiasi pubblico (una platea, una sala, una classe). Read more

DA OGGI NON DOVRAI PARLARE PIÙ COME HAI SEMPRE PARLATO. VUOI SAPERE PERCHÉ?

DA OGGI NON DOVRAI PARLARE PIÙ COME HAI SEMPRE PARLATO. VUOI SAPERE PERCHÉ?

Prima di tutto, una premessa.

Mentre l’attore professionista DEVE saper parlare correttamente, l’attore amatoriale ha due possibilità:

1 – Non studiare la dizione e concentrarsi sugli aspetti più divertenti e meno tecnici.

2 – Studiare la dizione per poter affrontare meglio il lavoro dell’attore, con molti meno limiti che il nostro naturale modo di parlare ci pone. C’è un altro vantaggio, oltre a quello più artistico: molti lavori si basano sulla comunicazione e Read more

La maschera teatrale. Questo misterioso oggetto…

La maschera teatrale. Questo misterioso oggetto…

È facile vederla in giro nel nostro ambiente: spesso in coppia, una sorridente e l’altra triste, la maschera teatrale è forse l’elemento più caratteristico del teatro.

Anche il logo del nostro corso di recitazione ne raffigura due, anche se anomalamente entrambe sorridenti (o meglio divertite!).

Read more

I 5 VALIDI MOTIVI PER FARE UN CORSO DI TEATRO

I 5 VALIDI MOTIVI PER FARE UN CORSO DI TEATRO

Ce ne sono centinaia di motivi per fare un corso di teatro. Ma a me interessano quelli più concreti e pratici, perché se questa esperienza ci può dare qualcosa che possiamo portarci dietro nella “vita reale”, allora merita sottolinearlo.

Ci sono 5 validi motivi per cui se ti piace il teatro (presupposto minimo), ti consiglio vivamente di frequentarne un corso:

Read more