Bologna è una città che da sempre è stata vissuta e abitata da artisti e scrittori, ma anche da uomini di teatro. Infatti, il teatro italiano vanta diversi autori “made in Bolo” di altissimo livello, ma che non tutti i bolognesi, purtroppo, conoscono. Quindi, ecco un excursus culturale sugli autori di teatro bolognesi: alcuni di questi ti sorprenderanno! Read more
Oroscopo di Shakespeare: che personaggio è il tuo segno zodiacale?
Ti sei mai chiesto quale personaggio di Shakespeare sia più affine al tuo carattere? Oggi puoi scoprirlo grazie all’Oroscopo! Com’è noto, grazie all’Astrologia possiamo trovare molte risposte a vicende umane e relazioni caratteriali. Infatti, le persone nate sotto lo stesso segno possiedono caratteristiche comuni.
Perciò, eccoti l’Oroscopo di Shakespeare, che ti permetterà di scoprire che personaggio sei in base a qual è il tuo segno zodiacale! Read more
Guida ai piccoli teatri di Bologna (parte 2)
Bologna è probabilmente una delle città più ricche di spazi teatrali dell’Emilia-Romagna, ma forse anche in Italia. Molti di questi spazi sono teatri indipendenti, molto piccoli, ma che celano un lignaggio unico e speciale, che sicuramente valgono una visita e/o la visione di uno spettacolo!
Questo articolo è una guida ai piccoli teatri di Bologna. Se non l’hai ancora letta, recupera la Guida ai piccoli teatri di Bologna (parte 1)! Read more
Guida ai piccoli teatri di Bologna (parte 1)
Bologna è una città piena di attività teatrali, molte delle quali si realizzano in spazi indipendenti o, comunque, fisicamente ridotti. Sebbene la maggior parte dei teatri, in confronto a grandi edifici come l’Arena del Sole, il Teatro Duse, il Comunale o il Celebrazioni, siano molto piccoli… non vuol dire che non abbiano una storia interessante da raccontare! Ecco infatti una guida ai piccoli teatri di Bologna. Read more
Molto più di un teatro: la storia del Celebrazioni di Bologna
Il Celebrazioni è un teatro piuttosto famoso a Bologna, noto soprattutto per il prestigio e l’esclusività della sua programmazione. Il Celebrazioni, infatti, ospita sul suo palco spettacoli di danza, prosa, cabaret, musical, concerti ad opera di alcuni dei nomi più noti dell’intrattenimento in Italia. A calcare il palco del Teatro Celebrazioni, quest’anno, tanto per fare un esempio, ci sono Teresa Mannino, Paolo Ruffini, Ron, Enzo Iacchetti, Francesca Michielin e altri. Eppure, l’istituzione è molto di più di quello che racconta la sua Stagione: infatti, la sua storia ci rivela che “Il Celebrazioni” di Bologna è molto più di un teatro. Read more
Da “Teatro Comunale” a “TCBO”: la storia del teatro lirico di Bologna!
Non tutti sanno che sotto i portici di Piazza Verdi c’è un teatro: uno dei più importanti della città! Il Teatro Comunale di Bologna è uno dei teatri con l’acustica migliore in Europa, paragonabile alla Scala o al Semperoper di Dresda. Read more
Il Teatro Duse: la storia del Teatro di Prosa di Bologna!
Situato in via Cartolerie, 42, vicino a via Castiglione, il Teatro Duse è forse il Teatro di Prosa più importante di Bologna! La sua storia è stata frammentaria, ha visto momenti di gloria e momenti di buio, ed è ad oggi un monumento della forza del teatro, e della sua immortalità e resistenza.
Ecco la storia del Teatro Duse! Read more
L’Arena del Sole: tutta la storia del teatro stabile di Bologna!
Avete mai passeggiato lungo via dell’Indipendenza e, all’altezza della statua di Garibaldi vicino Piazza VIII Agosto, avete visto la scritta “Luogo dato agli spettacoli diurni”? Ecco, quella è l’Arena del Sole: il teatro stabile di Bologna! Non lo sapevate?
Ecco tutta la storia e alcune curiosità sull’Arena del Sole! Read more
Addio, Peter Brook
“Se un uomo attraversa uno spazio vuoto mentre un altro lo sta a guardare, ho già tutto ciò di cui c’è bisogno per iniziare un atto teatrale”. Questa frase proviene dal libro di Peter Brook Lo spazio vuoto, pubblicato nel 1968. Oggi, Lo spazio vuoto viene considerato uno dei saggi teorici più importanti della storia del teatro contemporaneo. Il 2 luglio ci ha lasciati uno dei più importanti registi e teorici di spettacolo del Novecento. Ricordiamo insieme la sua carriera e il suo percorso di ricerca, per salutarlo a dovere!
Guida ai teatri più importanti d’Italia
Nel corso della storia, in epoche come l’Antica Grecia, il Rinascimento e l’Ottocento, l’edificio teatrale ha rappresentato il fulcro della vita sociale di ogni grande città. Nel nostro paese, infatti, alcuni teatri sono letteralmente dei monumenti e dei pezzi di storia tutti da scoprire: ecco perciò una guida ai teatri più importanti in Italia!