Fidarsi è bene!

Fidarsi è bene!

Come molti dei nostri corsisti del corso DiverTeatro sanno, quando si comincia un laboratorio ci si trova immersi in una classe di persone sconosciute, mai viste prima, di diversa età, provenienza, esperienza di vita, probabilmente con tutt’altri interessi rispetto ai nostri, eccezion fatta per la passione per il teatro che forse potrebbe essere l’unico punto in comune con tutte quelle persone intorno a noi. Read more

Scherzi a parte…

Scherzi a parte…

Oggi parleremo di una curiosità divertente (o forse no) del mondo dello spettacolo: gli scherzi!

Infatti è usanza che ogni attore organizzi qualche scherzo per i suoi colleghi durante l’ultima replica dello spettacolo. E’ un modo per rendere unica quell’ultima volta sulla scena insieme a quel cast.

Potete immaginare il divertimento che ne può nascere! Read more

L’abito non fa il monaco… ma aiuta!

L’abito non fa il monaco… ma aiuta!

Quante volte ci è capitato di sentire questa frase? In linea di massima, io personalmente mi trovo abbastanza d’accordo con questo detto di saggezza popolare, quando si parla della vita reale.

Ma quando si parla di recitazione, di personaggi immaginari a cui dobbiamo dare vita, allora la cosa cambia un po’. Read more

NON ESISTONO PICCOLE PARTI, MA SOLO PICCOLI ATTORI

NON ESISTONO PICCOLE PARTI, MA SOLO PICCOLI ATTORI

Questo sosteneva K. Stanislavskij

Ma cosa intendeva dire?

Come di solito avviene, ogni storia ha i suoi protagonisti e tanti altri personaggi secondari che aiutano nel portare avanti la storia.

Spesso questi ruoli minori vengono considerati meno importanti di quelli principali. Mai si potrebbe fare errore più grande! Read more

Le regole dell’improvvisazione

Le regole dell’improvvisazione

Oggi parliamo di improvvisazione!

Improvvisare che vuol dire? Spesso dagli allievi del nostro corso di recitazione sento dire frasi del tipo “Ah, sì, improvvisare deve essere bellissimo… puoi fare quello che vuoi!” oppure “Certo l’improvvisazione ti fa uscire da ogni schema” o ancora “Quello che mi spaventa dell’improvvisazione è la mancanza di regole” e simili…

In effetti improvvisare non è così semplice. Non basta essere spigliato, libero dagli schemi e molto fantasioso. Read more

Guardarsi negli occhi fa paura…

Guardarsi negli occhi fa paura…

Durante le lezioni del nostro corso di recitazione, ci capita di trovarci immersi in esercizi e giochi teatrali in cui ci troviamo “costretti” a guardare negli occhi un’altra persona. A guardarla teneramente, dolcemente, con rabbia, con sospetto, con curiosità, amorevolmente, con tristezza…

Indifferentemente dall’indicazione emotiva che viene data, ci viene comunque difficile sostenere lo sguardo di qualcun altro. E non è detto che se è uno sconosciuto ci venga più difficile che se fosse qualcuno che conosciamo bene. I nostri allievi sanno perfettamente di cosa sto parlando! ;P

Ma perchè guardarsi negli occhi è così difficile? Read more

Attore e personaggio: identificazione o distacco?

Attore e personaggio: identificazione o distacco?

Facciamo finta che io ero…

Come spesso mi capita, anche questa volta parto dai bambini, che sono migliori interpreti!

E questa frase, tipica dei loro giochi, può spiegare perfettamente il lavoro dell’attore.

Per attore, infatti, si intende comunemente colui che finge di “essere” un altro.

Read more

Finzione come realtà o realtà come finzione?

Finzione come realtà o realtà come finzione?

Secondo voi quant’è vera l’affermazione “Siamo tutti attori. Il mondo è il nostro palcoscenico. La vita, il nostro spettacolo”?

Siamo tutti d’accordo che la maschera sia il simbolo del teatro.

Anche il logo DiverTeatro infatti ha due belle maschere sorridenti in primo piano!

Il teatro è nato nell’antica Grecia, nel VII secolo a.C., durante la celebrazione dei riti in onore del dio Dioniso.

Immaginate: un corteo di ispiratissimi fedeli, guidati dal Corifeo, invocavano a gran voce il dio che, però, doveva essere molto impegnato a bere vino e smaltire sbronze, così le invocazioni dei fedeli non ricevevano mai risposta. Read more

Chi c’è dietro uno spettacolo? La grande mamma

Chi c’è dietro uno spettacolo? La grande mamma

Quando andiamo a teatro, vediamo in scena gli attori, leggiamo sulla brochure il nome del regista, dello scenografo, del coreografo… e immaginiamo possano esserci macchinisti e truccatori dietro le quinte.

Insomma siamo abituati a pensare ad uno spettacolo come l’insieme degli attori, del regista e di poche altre figure professionali.

Ma chi c’è veramente dietro tutto questo?
Read more