Questione di stile!

Questione di stile!

Oggi faremo un salto nel passato, indietro nel tempo di qualche secolo, quando sentire uno spettatore esclamare “Che bravo quell’attore! Che naturalezza! Nessun artificio, né superflua pomposità!” era davvero poco probabile!

Di solito, quando noi andiamo a teatro, è proprio la “naturalezza” la qualità che apprezziamo di più negli attori, perché ci fa percepire come più vero e realistico quello che accade sulla scena e quindi è più facile immedesimarci nei personaggi.

Ma non è sempre stato così. Read more

COME EVITARE UN CORSO DI TEATRO DA INCUBO E TROVARE QUELLO CHE TRASFORMERÀ IL TUO TEMPO LIBERO!

COME EVITARE UN CORSO DI TEATRO DA INCUBO E TROVARE QUELLO CHE TRASFORMERÀ IL TUO TEMPO LIBERO!

Stai cercando un corso di teatro? O vuoi semplicemente controllare che quello che stai frequentando tu è all’altezza del tuo investimento di tempo e denaro? In ogni caso, sono sicuro che in questo articolo troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi più nascosti…

Ci sono diversi aspetti che un ottimo corso di recitazione dovrebbe avere.

Si tratta di caratteristiche molto oggettive, che – quando mancano – sono spesso causa dell’abbandono degli stessi partecipanti… Read more

Com’è nato veramente DiverTeatro?

Com’è nato veramente DiverTeatro?

Molte delle più grandi realtà nascono da un’idea appassionante o rivoluzionaria… L’esempio più plateale è la Apple di Steve Jobs, ma ce ne sono tanti altri…

Ma senza andare a vedere esempi molto lontani da noi, anche le associazioni, nel loro piccolo, nascono grazie all’intesa di più persone con in comune una forte motivazione sociale o culturale.

Piacerebbe anche a me poter raccontare che DiverTeatro è nato da un lampo di genio o da una missione sociale che ho sempre sentito dentro, ma in realtà  Read more

Cosa farai di preciso se ti iscriverai al corso di DiverTeatro? Ecco il resoconto del primo anno!

Foto di gruppo del corso di teatro DiverTeatro

Se ancora penso all’inizio di questa avventura, a quando giravamo per Bologna in cerca dello spazio giusto per le nostre esigenze, a quelli che mi guardavano e davano informazioni con un sottotesto tipo “bravo, belle intenzioni, ma non ti illudere, già è tanto se riesci a far partire una classe”, dato che loro a farla partire ci provavano ogni anno, ma invano…

Read more

Qual è il miglior riscaldamento che si possa fare prima di una lezione di recitazione?

Persone in cerchio per un riscaldamento di teatro

Non ce n’è uno in particolare, ma in base alla nostra esperienza ti consigliamo uno di quelli che utilizziamo noi durante il corso di teatro.

Si chiama (o meglio, NOI lo chiamiamo) riscaldamento Cutino.

Non ha un vero e proprio “creatore”, ma noi l’abbiamo imparato da Giuseppe Cutino (braccio destro dell’attrice e regista Emma Dante), con cui Sara ha avuto il piacere e l’onore di lavorare. Read more

SCOPRI COME ALLONTANARE OGNI ANSIA DA MEMORIA, E SIGILLARE LE BATTUTE DEL TUO PERSONAGGIO NELLA TUA MENTE!

SCOPRI COME ALLONTANARE OGNI ANSIA DA MEMORIA, E SIGILLARE LE BATTUTE DEL TUO PERSONAGGIO NELLA TUA MENTE!

È tempo di spettacolo a DiverTeatro, quindi questo mese ci dedicheremo ad un argomento che potrà esserti molto utile: la memoria.

Quanto è importante la memoria? È davvero fondamentale recitare le frasi in maniera precisa?

Quanto è possibile improvvisare e quando conviene farlo?

In questo articolo troverai le risposte a tutte queste domande, oltre qualche piccolo consiglio pratico per arrivare preparati allo spettacolo, senza l’ansia di dimenticare la parte e in modo da affrontare al meglio lo spettacolo! Read more

Sei veramente sicuro di sapere cosa stai facendo in scena? Hai bene in mente quali sono i tuoi obbiettivi?

Sei veramente sicuro di sapere cosa stai facendo in scena? Hai bene in mente quali sono i tuoi obbiettivi?

Cosa? Non starai mica per farmi un mini-corso motivazionale o con un consiglio su come dovrei fare il corso ecc…?

No, niente di tutto questo, tranquillo.

Sto parlando di pura recitazione. Ma anche sul palcoscenico la parola obbiettivo ha la sua grande importanza.

Infatti un personaggio ha sempre degli obbiettivi, più o meno espliciti. E non mi riferisco solamente a quelli generali che ha durante l’opera (sconfiggere i propri demoni, risolvere determinati problemi, ostacolare l’impresa di qualcuno, ecc…). Ma anche a quelli delle singole scene. Read more

LO SPETTACOLO NON FINISCE MAI FUORI DALLE QUINTE… UNO DEI PIÙ COMUNI ERRORI DEGLI ATTORI, SOPRATTUTTO NEL SETTORE AMATORIALE!

LO SPETTACOLO NON FINISCE MAI FUORI DALLE QUINTE… UNO DEI PIÙ COMUNI ERRORI DEGLI ATTORI, SOPRATTUTTO NEL SETTORE AMATORIALE!

Nell’articolo precedente abbiamo visto quanto sia importante essere concentrati in scena.

Ma è altrettanto importante esserlo nei momenti in cui non lo siamo, cioè tra una scena e l’altra, mentre aspettiamo il nostro turno…

Questo non è un articolo-ramanzina 😉

Semplicemente è importante afferrare un concetto: il teatro è gioco e divertimento, ma non è solo quello. Read more